Con l’iridologia ci poniamo l’obiettivo di lavorare in prevenzione: se conosco il mio terreno, posso coltivarlo al meglio. Di conseguenza se la mia forza vitale è stata ben curata, sarà pronta a rispondere efficacemente agli stimoli esterni.
Ed ecco l’importanza dello studio delle costituzioni in iridologia: conoscere la propria struttura, le proprie predisposizioni per mettere in atto una prevenzione consapevole e mirata.




Come risponde il mio organismo a stimoli di disequilibrio? davanti ad uno stress di qualunque tipo ed origine, quali sono le modalità della mia resilienza?




Abitudini di vita, eventi che si sono susseguiti, segnali che il corpo ci invia e a cui diamo più o meno seguito, lasciano un segno.
Piccole tracce che giorno per giorno le nostre iridi registrano e ci restituiscono in modo estremamente e sorprendentemente schietto.



Conoscersi per capire la strategia migliore per prendersi cura di sè, è il modo migliore per coltivare il proprio benessere.
Uno degli aspetti affascinanti dell’iridologia è la comprensione su più livelli della persona, in uno spazio così piccolo! In pochi millimetri è possibile capire le attitudini che ci caratterizzano quindi come possiamo esprimerci al meglio, attraverso la lettura dei biotipi.




Ciascuno avrà sfumature intermedie tra questi biotipi, caratteristiche uniche e personali, ma questa descrizione potrebbe consentire un’interazione migliore con le persone, fin da bambini, e la possibilità di percorrere la propria vocazione con più consapevolezza.